Convegno “IL FUTURO IMPREVISTO” – Genova, 9-10-11 febbraio 2023

Il congresso, che avrà inizio il 9 febbraio 2023 alle 15 e si concluderà l’11 febbraio con l’assemblea di GIFTS (dalle 9.30 alle 13), si articola in sessioni pensate come contesti di riflessione collettiva. Ogni sessione prevede la presentazione di tre relazioni affidate a espertə, a cui seguirà il dibattito con brevi interventi programmati (max. 7 minuti), selezionati mediante call, nell’ottica di agevolare il confronto e la pluralità di stimoli di riflessione e prospettive.

Il congresso ha l’obiettivo di offrire un momento di scambio per riflettere, da diverse prospettive e in un’ottica interdisciplinare, sui cambiamenti di scenario che hanno caratterizzato quest’ultimo decennio, portando a una maggiore visibilità gli studi di genere, in una cornice storica complessa attraversata da conflitti di diverso tipo (sovranismi, neoliberismo, crisi climatica, omo e femonazionalismi, crisi pandemica, e così via), ma anche da nuovi movimenti e dall’emergere di inedite soggettività.

In particolare, l’attenzione sarà posta sui molteplici modi in cui il genere viene utilizzato nelle “politiche”, intese sia come interventi di governance, sia come pratiche discorsive. Il genere, infatti, viene impiegato ora come dispositivo di inclusione e di critica dei rapporti di forza, ora come strumento che produce dominio, esclusione ed/o è solidale con le retoriche neoliberiste, ora, ancora, come “nemico da combattere”.

Iscrizione obbligatoria a questo link

<object class="wp-block-file__embed" data="https://retegifts.files.wordpress.com/2023/01/2023_ifi_white_accesibile_02-1.pdf&quot; type="application/pdf" style="width:100%;height:600px" aria-label="Programma
Programma
Download

Giovedì 9 febbraio 2023, ore 14.30 – Aula Mazzini, Via Balbi 5

Saluti istituzionali

Angela Celeste Taramasso, delegata del rettore alle pari opportunità e all’inclusione Rappresentante Rete Gifts
Emanuela Abbatecola, direttora AG – About- Gender

15.15 Intervento di apertura

Ridiscutere il sistema del sapere a partire da una conferenza femminista in università: limiti e possibilità
Arianna Mainardi e Daniela Cherubini, Università di Milano Bicocca, presentano un intervento scritto con Sveva Magaraggia, Daniela Cherubini, Stefania Voli, Sabrina Marchetti, Giovanna Vingelli, Elia G. Arfini, Adriano J. Habed

Ore 15.30 Sessione 1 – Genere, salute e pandemie

Coordinano sessione: Sebastiano Benasso, Caterina Satta, Laura Scudieri, Luisa Stagi

Relazioni introduttive

• Lorenzo Bernini, Università di Verona
• Arianna Pitino Università di Genova
• Alice Scavarda, Università di Torino

Interventi programmati

• Giulia Arena, Università di Genova, Salute e lavoro di cura in un contesto ospedaliero nelle politiche di genere
• Carlotta Cossutta, Scuola Normale Superiore Pisa – Politesse , 
Aprire le porte delle case. Una genealogia femminista a partire dalla pandemia
• Valentina Ferritti, Università di Genova, 
I nostri corpi bruciano. Contested illnesses e bio- medicina nel man-made world
• Maric Martin Lorusso, Christian Compare, Cinzia Albanesi, Università di Bologna,
Actual vs. desired. transforming the italian gender affirming path through the work of trans activists
• Claudia Manzione, Università di Genova, consorzio Fino, 
Lineamenti per una “buona” cura: conflitti, welfare, responsabilità
• Alice Manfroni,
FAQ – Femminismi e Antropologia nel Quotidiano, Salute sessuale in adolescenza: uno sguardo sull’intreccio tra salute e sessualità
• Anna Marocco, ISCSP- Lisboa | Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale -Sapienza Roma, (CIEG) Centro Inerdisciplinar de Estudos de Genero, 
Radical Careness: dallo scarto alla cura comune
• Marco Stizioli, PrEP in Italia, 
Vaiolo delle scimmie: tra orgoglio, vergogna e cura

Performance e intervento del Collettivo Dafne.

Aperitivo

***

Venerdì 10 febbraio 2023, 9.30 Aula Mazzini, Via Balbi 5

Sessione 2 – Genere, guerra, violenza

Coordinano sessione: Emanuela Bonini, Isabel Fanlo Cortés, Susanna Pozzolo

Relazioni introduttive:

  • Simona Feci (Università di Palermo) e Laura Schettini (Università di Padova)
  • Orsetta Giolo, Università di Ferrara
  • Alessandra Sciurba, Università di Palermo

Interventi programmati

Serena Bruni, Università di Bologna, Mediatrici, donne migranti. La mediazione linguistico-culturale per le donne sopravvissute alla violenza di genere e alla tratta di esseri umani 
Matteo Botto, Università di Genova; Stockholm University; AG About Gender, “Am I good- looking enough?”. Masculinity performances in looksmaxing communities

Angela Condello, Università di Messina, “Dentro e fuori dal diritto”. Sul polimorfismo della violenza di genere
Laura Guidi, Genderlens, 
Un contributo dall’antropologia queer. L’effetto “destino” di una società patriarcale

Nicoletta Guglielmelli, Università di Genova, La maschilità egemonica tra intersezioni, privile e violenza
Maria Giulia Molinaro, University College of Dublin, Guerra, 
Paradigma del patriarcato 
Federica Piras, Università dell’Insubria, La stereotipizzazione nei casi di violenza di genere come ostacolo all’effettivo godimento dei diritti acquisiti e al riconoscimento di quelli non ancora acquisiti
Silvia Strippoli, Università di Bari, Per una lettura intersezionale del fenomeno migratorio
Matteo Zani, Università Bicocca di Milano, La violenza della guerra, da oggetto di ricerca a esperienza del ricercante. Il caso di Iris Chang

Ore 13.30 Lunch

Venerdì 10 febbraio, ore 15 – Aula Mazzini, Via Balbi 5

Sessione 3 – Femminismi, movimenti LGBTQ+ e nuovi regimi di visibilità –

Coordinano sessione: Emanuela Abbatecola, Davide Filippi, Giulia Selmi, Brunella Casalini, Università di Firenze Maya di Leo, Università di Torino Mariella Popolla, Università di Genova

La sessione 3 prosegue in due panel paralleli

Panel 1

Marianna Coppola, Università di Salerno, ILIS, Modelli di genere e processi di normativizzazione delle persone transgender attraverso i social media
Veronica Vercellone, Non un Pezzo di Carne: Politiche Ecofemministe del Veganesimo Nicola Riva, Università Statale di Milano, Libertà dal genere vs. libertà di genere?
Lorenza Moretti, Università Roma “La Sapienza”, 
La relazione fra politiche antiabortiste e “anti-gender” nelle destre neocattoliche da un punto di vista transnazionale
Marina Facincani, Università di Bari “Aldo Moro”, 
Uno sguardo alle reti transazionali di supporto all’aborto tra Europa e Latino America
Aurelio Castro, Università di Bologna, 
Rivendicare le politiche bisessuali nelle lotte per i diritti
Richard Bourelly e Ale Santambrogio, Università Roma “La Sapienza”, Università di Enna “Kore”, Strategie di resistenza attiva alla cisnormatività scolastica. La lotta per le carriere alias
Ethan Bonali, The second Border War: l’emersione non binaria e il suo effetto sulla narrazione egemone dell’identità transgender. Colonialismo, racial invisibility e nuove narrazioni identitarie
Giulia Bonanno e Bruno Mura, Università Roma “La Sapienza” e Università di Urbino “Carlo Bo”, Cosa vede chi ci guarda? Cosa guarda chi ci vede? Performance di protesta e sguardi esterni
Chiara Bertone, Università del Piemonte Orientale, Cirsde, Riconoscere e interpretare “altre intimità”

Panel 2

Martina Molinari, Università di Genova, La complessa relazione tra diritto e persone intersex: la questione della registrazione del genere alla nascita
Manuela Manera, Cirsde, La “diabolica letterina” della “lingua scəma”: la narrazione tossica sulla lingua estesa
Irene Villa, Università di Verona, Politesse, Parlare di butchfobia nel contesto contemporaneo
Igor Facchini, Università di Bologna (Forlì), Non binarismo di genere e oralità: è fattibile parlare con lo schwa?
Sara Papini, Università di Bologna, Rappresentanza e rappresentazione della comunità LGBTQIA+ nel panorama mediale italiano
Annalisa Anzani, Università Milano Bicocca e Università di Bologna, Identity Values of Chosen Names in Transgender and Non-Binary Youth: A Qualitative Investigation
Fau Rosati, Università Roma “La Sapienza”, Vivere al di là del binarismo di genere. Esperienze e aspettative associate ai luoghi genderizzati
Michela Mariotto, LIS (Universitat Autònoma de Barcelona)/Gender Lens, Famiglie di bambinɜ gender variant: narrazioni in bilico tra diversità, normalità e normalizzazione
Eugenia De Rosa, Non binarismo: sfide teoriche e metodologiche per la ricerca sociale

Serata a sorpresa organizzata da AG e Coordinamento Liguria Rainbow

****

Sabato 11 febbraio ore 9.30 – Aula magna del DISFOR , Corso Podestà 2

Riunione in plenaria della rete GIFTS, aperta alle persone interessate ad aderire alla rete.

———————————————————————————–

Comitato scientifico

AG – About Gender
Rete Gifts – Studi di Genere, Intersex, Femministi, Transfemministi e sulla Sessualità

Comitato organizzativo

Emanuela Abbatecola, Sebastiano Benasso, Emanuela Bonini, Matteo Botto, Isabel Fanlo Cortès, Davide Filippi, Marta Panighel, Mariella Popolla, Susanna Pozzolo, Caterina Satta, Laura Scudieri,Giulia Selmi, Luisa Stagi, Luca Trappolin

Lascia un commento