GIFTS è la Rete Italiana di Studi di Genre, Intersex, Femministi, Transfemministi e sulla Sessualità nata a Bari nel marzo 2019 come risultato di un percorso di incontro, scambio e condivisione iniziato a giugno 2018 in occasione del Congresso “Studiare il genere e la sessualità nell’università italiana” di Verona.

Al processo di costruzione della Rete GIFTS hanno partecipato e attualmente partecipano ricercatrici e ricercatori indipendenti, universitari-e, e/o afferenti alle seguenti realtà:
- AG-About Gender – Rivista internazionale di Studi di Genere
- Alilò futuro anteriore
- Centro di ricerca ADV – Against Domestic Violence (Milano)
- Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e Teorie della Sessualità (Verona)
- Centro di Studi Interdisciplinari di Genere (Trento)
- Centro di Studi Politici “Hannah Arendt” (Verona)
- Centro di Studi Postcoloniali e di Genere (Napoli)
- Centro Interdipartimentale di Studi sulle Culture di Genere dell’Università di Bari Aldo Moro – CISCuG (Bari)
- Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere-ABCD (Milano)
- Centro di Studi sul genere e l’educazione (Bologna)
- Centro di studi MeTRa sulla Traduzione e Mediazione a opera di e per Ragazze e Ragazzi (Forlì)
- Centro Interdisciplinare di Studi di Genere GENUS (Catania)
- Centro di Ricerca Interuniversitario “Culture di genere” (Milano)
- Centro SInAPSI (Napoli)
- CESDEF – Centro Studi Differenza Sessuale Educazione Formazione (Verona)
- Cirque – Centro Interuniversitario di Ricerca Queer
- Centro di Ateneo “Elena Cornaro” per i saperi, le culture e le politiche di genere (Padova)
- Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile (Torino)
- ControNarrazioni (Genova)
- Corso di formazione “Genere, politica e istituzioni” (Milano)
- Decolonial Feminist Queer LAB
- (DE)OTHERING – Deconstructing Risk and Otherness: hegemonic scripts and counter-narratives on migrants/refugees and ‘internal Others’ in Portuguese and European mediascapes – Centro de Estudos Sociais (CES) – Università di Coimbra (Portogallo)
- Diotima – Comunità filosofica femminile
- Donne, dadi & dati
- Dottorato Mind, Gender and Language (Napoli)
- DomEQUAL Research team (Venezia)
- Festival delle donne e dei saperi di genere (Bari)
- GEMMA, Erasmus Mundus Master Degree in Gender and Women’s studies (Bologna)
- gender/sexuality/italy – gsi
- GENDERS – Gender & Equality in Research and Science (Milano)
- Associazione Giraffa Onlus (Napoli)
- Gruppo di lavoro interuniversitario sulla soggettività politica delle donne
- Gruppo sulle Diversità e Disparità dei Generi dell’Associazione Italiana di Psicologia
- IaphItalia – Associazione Internazionale delle Filosofe
- Il Giardino dei Ciliegi – Centro Ideazione Donna (Firenze)
- ILIS – Laboratorio di studio e di ricerca interdisciplinare su temi di interesse sociale (Salerno)
- InterGrace – Gruppo di ricerca interdisciplinare su razza e razzismi
- Laboratoire d’études de genre et de sexualité (Parigi)
- Intersex Esiste
- intersexioni
- Laboratorio di Introduzione agli Studi di Genere e Queer (Piemonte Orientale)
- Laboratorio Genere e Sessualità (Torino)
- Laboratorio Interdisciplinare di ricerca su Corpi, Diritti, Conflitti (Palermo)
- Laboratorio di studi femministi Sguardi sulle differenze (Roma)
- Laboratorio Lineamenti teorico-politici di femminismi, genere, differenza (Roma)
- Laboratorio interdisciplinare di Studi e ricerche Donne Genere Formazione (Napoli)
- LOG Laboratorio osservatorio sugli studi di genere – UNIBS (Brescia)
- Master in Studi e Politiche di Genere (Roma)
- Minerva – Laboratorio su diversità e disuguaglianze di genere (Roma)
- Osservatorio LGBT (Napoli)
- QuIR – Queer Italian Network
- Rivista De Genere – Journal of literary, postcolonial and gender studies
- Rivista GENIUS – Rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale e l’identità di genere
- RN23 Sexuality – European Sociological Association (Sexuality Research Network)
- Sezione “Studi di Genere” – Associazione Italiana Sociologia
- Short Master “Teorie e didattiche dei diritti delle differenze. Femminismi e saperi di genere” (Bari)
- Società Italiana delle Letterate
- Sezione di Studi di Genere del Dottorato in Scienze Politiche (Roma)
- Standing Group “Genere e Politica” della Società Italiana di Scienza Politica (SISP)
- Società Italiana delle Storiche
- UNIRE – UNiversità In Rete contro la violenza di genere
- Women Studies Centre Milly Villa (Calabria)